- Casa
- Actualités
- Mostra Mediterraneo 2050

Evocare il Mediterraneo, è rievocare la straordinaria storia di molte delle grandi civiltà che si sono formate sulle sue coste nel corso dei secoli. Ma significa anche affrontare il suo futuro, che è più incerto che mai. Le varie pressioni associate al suo sfruttamento, alla crescita demografica , all’ inquinamento e al riscaldamento globale sono tutte minacce alla sua sopravvivenza, riscaldamento globale sono tutte minacce per la sua biodiversità unica biodiversità e i servizi forniti dai suoi ecosistemi.
L’ obiettivo della nuovissima mostra immersiva e interattiva“Méditerranée 2050” è quello di incoraggiare i visitatori del Museo Oceanografico di Monaco ad interessarsi al Mediterraneo e a impegnarsi per la sua protezione, conservazione e sviluppo sostenibile. del Museo Oceanografico di Monaco a interessarsi in modo diverso al Mediterraneo e a partecipare alla sua protezione, attraverso un viaggio spazio-temporale fino al 2050.
Scoprire le diverse aree
Appena varcata la soglia del”Tempio del Mare”, si può intraprendere un ‘esplorazione spazio-temporale del Mediterraneo, simboleggiato da portali luminosi che permettono di passare da un universo e da un’epoca all’altra.
Scoprire l ‘impegno secolare del Principato di Monaco nei confronti dell’Oceano prima di essere spinto al 2050 e visualizzare i benefici derivanti dall’ attuazione dell’obiettivo “30×30”.
Perché c’è ancora tempo per agire, sarete invitati a partecipare con azioni individuali e a formulare le vostre aspettative nei confronti delle autorità pubbliche e del settore privato.autorità pubbliche e del settore privato.
Guide d’eccezione vi accompagneranno lungo il percorso: grandi mammiferi marini e più precisamente cetacei, animali che sono l’emblema della ricchezza, della bellezza e della grandezza dell’oceano.
Il Museo Oceanografico di Monaco vi propone 4 grandi aree tematiche aree tematiche da scoprire durante la visita.

SPAZIO N°1 – OCEANOMANIA

Il viaggio inizia al 1° piano, nella mostra Oceanomania, che ospita il più grande gabinetto di curiosità marine del mondo, dove sarete accolti da un ‘impressionante scultura di capodoglio alta 4 metri.
Un sistema di rilevamento del movimento attiva una proiezione di informazioni, sotto forma di brevi testi e figure chiave, che appaiono direttamente sulla scultura. Questo dispositivo innovativo offre un primo sguardo accattivante sulla storia del Mediterraneo, dalle sue origini alle sfide contemporanee, finoalle soluzioni che si stanno studiando per preservarlo.
In questa prima tappa del nostro viaggio nel tempo e nello spazio, il Mediterraneo si rivela da ogni angolazione attraverso una varietà di temi.
Sarete quindi guidati verso le aree adiacenti dove potrete dove potrete continuare il vostro viaggio nel tempo. L’obiettivo di questo viaggio immersivo è trasmettere una visione delle diverse tappe della storia del Mediterraneo, passando dal passato al presente fino a un futuro volutamente idealizzato.
SPAZIO N°2 – OCEANO MONACO
Ripercorrete le azioni passate, presenti e future dei Principi di Monaco per scoprire e proteggere il mondo marino e il loro impegno per il Mediterraneo.
Il viaggio è iniziato alla fine del XIX secolo con il principe Alberto I, che capì molto prima di chiunque altro che l’oceano non era una riserva inesauribile, e prosegue con il Deo Juvante II del Principe Ranieri III, la cui azione politica a favore del Mediterraneo continua.
All’inizio del XXI secolo, si sta scrivendo un nuovo capitolo: scoprite le sfide contemporanee della conservazione del Mediterraneo attraverso l’impegno di S.A.S. il Principe Alberto II. La nuova disposizione del livello superiore della sala “OCEANO MONACO” vi permetterà di dare uno sguardo nuovo alle minacce che incombono sul Mediterraneo e alle soluzioni pratiche che vengono sviluppate per affrontarle. L’Istituto Oceanografico metterà in evidenza i numerosi partner del Principato di Monaco che lavorano per la protezione del Mediterraneo a livello locale, regionale e internazionale intorno al Governo Principesco, tra cui: la gestione dell’Area Educativa Marina gestita dall’Associazione Monegasca per la Protezione della Natura con il sostegno della Fondazione Principe Alberto II di Monaco, il monitoraggio di specie mediterranee degne di nota con l’Accordo Ramoge, un programma di conservazione e restauro dei coralli sviluppato dal Centro Scientifico di Monaco, o le Esplorazioni di Monaco, comprese le “Missioni Mediterranee” che iniziano in Grecia.
UN NUOVO GIOCO SERIO!
Nel cuore di quest’ area, un gioco serio metterà i visitatori nei panni dei gestori delle aree marine protette , le cui azioni miglioreranno la salute generale dell’ecosistema e permetteranno alla biodiversità di svilupparsi armoniosamente . contribuiranno a migliorare la salute generale dell’ecosistema e a consentire uno sviluppo armonioso della biodiversità.

VIAGGIO IN COMPAGNIA DEI PRINCIPI DI MONACO, IMPEGNATI NELLA PROTEZIONE DEL MEDITERRANEO E DELL’OCEANO.
SPAZIO N°3 – ODISSEA NELL’OCEANO


IMBARCARSI PERLA “MISSIONE PELAGOS” PER INCONTRARE I CETACEI
Salite a bordo dell ‘Oceano Odyssey, un sommergibile futuristico diretto verso i fondali del Mediterraneo, nel cuore del santuario Pelagos. Benvenuti nell’ anno 2050.
Grazie a una scenografia immersiva e visionaria , i visitatori vengono immersi nel cuore di ecosistemi mediterranei grazie a una replica virtuale ultra-realistica dell’ambiente – resa possibile resa possibile da un sistema di proiezione monumentale. L’esperienza è sia visiva che sensoriale, consente di osservare da vicino le specie presenti in un’area marina protetta ben gestita nel 2050.
L ‘anno è il 2050 e la promessa di proteggere almeno il 30% delle aree marittime è stata mantenuta, e il risultato è sotto i nostri occhi: un Mediterraneo preservato e rigenerato.
Prima di immergersi, il visitatore entra nella sala di controllo della nave, dove potranno conoscere l’ itinerario e le tappe della Missione Pelagos dal capitano Anita… Pronti a imbarcarvi?
L’immersione inizia ai piedi del Museo Oceanografico nel 2050, in compagnia di delfini che seguiamo sotto la superficie attraverso le finestre del Museo, trasformate in oblò. Il sommergibile continua il suo viaggio attraverso i campi di posidonia, una vera e propria oasi di vita.
Attenzione, è stata segnalata una balena. Quando ci accorgiamo che il sistema anticollisione funziona perfettamente, la collisione è già stata evitata. Un delfino di Risso ci guida verso una fiorente barriera corallina, i pesci offrono una coreografia di cui possiedono il segreto.
Entriamo in un canyon sottomarino, guidati da una balena dal becco di Cuvier e da balene pilota. Tonni e pesci spada, interessati al banchetto che ci attende, inseguono un enorme banco di sardine. Mentre prosegue il suo viaggio, la nave passa accanto a un relitto che ospita una moltitudine di pesci, ma finalmente capiamo perché il sonar ha ripreso a suonare: un enorme banco di capodogli appare all’improvviso, un avvistamento mai avvenuto prima, un segno sicuro che l’ area è in buona salute.

SPAZIO N°4 – IL MIO OCEANO MED
MY OCEANO MED, QUANDO I VISITATORI DIVENTANO AGENTI DI CAMBIAMENTO
Dopo aver sognato di immergersi nel cuore di un’Area Marina Protetta, come non farsi coinvolgere? Questa è la sfida dell’ultima tappa della visita, chiamata My OCEANO Med. Scoprire uno spazio interattivo e intuitivo che incoraggia giovani e meno giovani ad agire per l’Oceano, ma anche a influenzare le autorità pubbliche e gli attori privati a intraprendere un’azione collettiva.
SIETE PRONTI PER LA SFIDA?

Tre grandi pannelli interattivi che illustrano paesaggi marini vi danno il benvenuto
Ciascuno dei pannelli offre un’esperienza simile, ma in ecosistemi diversi. Ci si trova a tu per tu con le praterie di Posidonia, con gli habitat coralligeni o con un mammifero marino che vive in questi ambienti impoveriti, veri e propri deserti di biodiversità, conseguenze dirette delle attività umane.
Sul pavimento appaiono 4 temi luminosi…
…e vi incoraggiano a scegliere tra 4 ambienti: in spiaggia, al mare, a tavola o in un’azione quotidiana. Scegliendo tra questi ambienti, potete scegliere tra una serie di sfide cittadine, dove le vostre scelte e le vostre azioni avranno dei risultati proprio sotto i vostri occhi. Impegnatevi per il Mar Mediterraneo!
Un quarto pannello , che rappresenta un ambiente marino interattivo in perfetta salute , chiude la visita.
Un affresco interattivo caratterizzato da un codice QR integrato nell ‘ arredamento che ingrossare il contatore delle persone impegnate nella creazione di Aree Marine Protette, mentre un secondo contatore mostrerà il numero totale di sfide completate dai partecipanti.
IMPEGNO A PORTATA DI MANO

Visitate My OCEANO Med e prolungate la vostra esperienza oltre le mura del Museo Oceanografico!
Questa nuova piattaforma interattiva invita gli utenti ad affrontare una serie di sfide: quelle della sala My OCEANO Med, arricchita da tanti nuovi obiettivi esclusivi dell’ applicazione.
Ogni sfida mira a sensibilizzare l’opinione pubblica su azioni semplici e ad alto impatto, spiegando perché sono importanti. Completando le varie sfide, è possibile guadagnare badge per contribuire a migliorare la salute della propria AMP. La piattaforma servirà anche come guida alla mostra, con molte informazioni utili sul Museo e sulla mostra Mediterraneo 2050. Ogni impegno convalidato dà la possibilità di partecipare all’estrazione mensile di numerosi premi.
L'Istituto Oceanografico desidera ringraziare



e i suoi principali donatori individuali
Partner media





