MONACO E L'OCEANO

Monaco e l’oceano

Ti interessa il destino dell’oceano e la sua conservazione? Volete capire meglio cosa lo minaccia?

Grazie all’impegno dei Principi di Monaco per la conoscenza e la protezione dell’oceano, questo nuovo spazio vi trasforma in esploratori in una nuova esperienza di visita. Allora, sei pronto a salvare l’oceano?

Una scenografia immersiva e digitale

Ulteriori informazioni L’interno della nave (mostra permanente “Il Principe e il Mediterraneo “) sarà eccezionalmente chiuso il 13 maggio. Il mezzanino sarà temporaneamente inaccessibile dall’ 8 al 20 maggio. Le altre sale e aree del Museo rimarranno accessibili al pubblico.

Il Museo Oceanografico di Monaco ha completamente ridisegnato una delle sue ali per creare un’esperienza di visita completamente nuova. All’interno di una nave scenica lunga 27 metri, questo nuovo spazio abbraccia più di cento anni di storia e invita i visitatori a fare un viaggio nel tempo a fianco di sovrani impegnati che erano consapevoli dei grandi temi del loro tempo. Esplorativo e intimo, il viaggio ripercorre gradualmente la storia e l’attualità di un rapporto particolare con l’oceano: quello di questi tre uomini, tre destini, tra passato, presente e un futuro ancora da costruire.

Sulla scia di tre principi...

Il viaggio inizia con il Principe Alberto I, soprannominato il “Principe dei mari”, e segue le sue 28 campagne oceanografiche dal 1885 al 1915, da Capo Verde alle regioni artiche. Si continua con il principe Ranieri III, amante e difensore del Mediterraneo, la cui azione è stata combinata con quella del comandante Jacques-Yves Cousteau, direttore del Museo Oceanografico di Monaco per oltre trent’anni.

All’inizio del 21° secolo, un nuovo capitolo viene scritto attraverso l’azione e l’impegno di S.A.S. il Principe Alberto II. Il visitatore scopre allora la posta in gioco contemporanea della conservazione dell’oceano.

Sensibilizzare, convincere e unire

Immergiti nella scoperta dell’oceano in uno spazio eccezionale di condivisione. Qui, le nuove tecnologie sono messe al servizio della storia, del patrimonio e delle collezioni scientifiche dello stabilimento centenario, in un singolare matrimonio tra reale e virtuale.

Questo viaggio esplorativo ha lo scopo di sensibilizzare, convincere e unire le persone ad agire. Si compone di sorprese e colpi di scena per stimolare la riflessione, mobilitare i sensi, catturare l’attenzione del pubblico che diventa attore della sua visita, prima di diventare attore e ambasciatore della protezione dell’oceano.

Web and facebook landscape-exposition_rainier_III_musee_oceanographique_monaco©institut_oceanographique_cedou (23)

Diventate attori di una visita insolita...

Con questa mostra, l’Istituto Oceanografico rende omaggio all’indefettibile legame che univa il Principe Ranieri III all’oceano, e in particolare al Mediterraneo. Seguendo le orme del suo bisnonno, il Principe Alberto I, eminente navigatore ed esploratore, Ranieri III ha svolto un ruolo attivo nello sviluppo di una vera e propria politica marittima. Da allora, S.A.S. il Principe Alberto II ha continuato a rafforzare questa missione attraverso nuovi impegni.

Diventate attori di una visita insolita...

Teatri ottici, schermi LCD, lavagne interattive e touch screen si affiancano a film d’epoca, mappe e oggetti da collezione, alcuni dei quali vengono mostrati al pubblico per la prima volta. In un perfetto connubio tra oggetto e digitale, questi dispositivi multimediali sono progettati per stimolare il pensiero, coinvolgere i sensi e immergere i visitatori in una storia che diventa la loro stessa storia. La visita comprende anche esercizi di gioco di ruolo e giochi di collaborazione che consentono a un massimo di venti persone di interagire su questioni attuali relative agli oceani.

objets

Vedi anche