Concorso Oceano per tutti

IL CONCORSO OCEANO PER TUTTI: AVVICINARE I GIOVANI AL MARE

L’Istituto Oceanografico, Fondazione Alberto I Principe di Monaco, in collaborazione con la Fondazione Principessa Charlene di Monaco, è impegnato da oltre 100 anni nell’educazione del pubblico all’Oceano e organizza il 12° concorso didattico Oceano per tutti per l’anno scolastico 2025-2026.

L’obiettivo del concorso è aiutare gli insegnanti e le loro classi a scoprire e comprendere l’Oceano e a creare un progetto sociale e collettivo per proteggerlo in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 13 e 14 (SDGs) delle Nazioni Unite.

Consapevole del nuovo modo in cui i giovani guardano all’ambiente e del loro crescente desiderio di agire per proteggerlo, l’Institut océanographique lavora per sostenere e accompagnare queste nuove generazioni e aiutarle a capire meglio come agire di fronte alle sfide di oggi.

Per aiutarli a gestire e sviluppare il loro progetto, gli insegnanti e gli alunni potranno beneficiare del supporto di un’équipe educativa specializzata in mediazione scientifica e culturale, e partecipare a laboratori virtuali sulle principali tematiche marine.

Per presentare le idee e le azioni realizzate nel corso del concorso, le classi iscritte produrranno un video e un documento di presentazione del progetto e del suo impatto ecologico e sociale.

Le classi che realizzeranno i progetti con il maggiore impatto umano e ambientale saranno premiate in diverse categorie (le informazioni saranno comunicate il 30/09/2025).

Per ispirare e incoraggiare altri giovani ad agire per l’Oceano, tutti i rapporti delle classi partecipanti saranno promossi e distribuiti attraverso le reti dell’Istituto.

Questo progetto è sostenuto dalla Fondazione TotalEnergies, dalla Fondazione Cuomo e dall’ Associazione degli Amici del Museo.

L’Istituto Oceanografico, Fondazione Alberto I Principe di Monaco, in collaborazione con la Fondazione Principessa Charlene di Monaco, è impegnato da oltre 100 anni nell’educazione del pubblico all’Oceano e organizza il 12° concorso didattico Oceano per tutti per l’anno scolastico 2025-2026.

L’obiettivo del concorso è aiutare gli insegnanti e le loro classi a scoprire e comprendere l’Oceano e a creare un progetto sociale e collettivo per proteggerlo in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 13 e 14 (SDGs) delle Nazioni Unite.

Consapevole del nuovo modo in cui i giovani guardano all’ambiente e del loro crescente desiderio di agire per proteggerlo, l’Institut océanographique lavora per sostenere e accompagnare queste nuove generazioni e aiutarle a capire meglio come agire di fronte alle sfide di oggi.

Per aiutarli a gestire e sviluppare il loro progetto, gli insegnanti e gli alunni potranno beneficiare del supporto di un’équipe educativa specializzata in mediazione scientifica e culturale, e partecipare a laboratori virtuali sulle principali tematiche marine.

Per presentare le idee e le azioni realizzate nel corso del concorso, le classi iscritte produrranno un video e un documento di presentazione del progetto e del suo impatto ecologico e sociale.

Le classi che realizzeranno i progetti con il maggiore impatto umano e ambientale saranno premiate in diverse categorie (le informazioni saranno comunicate il 30/09/2025).

Per ispirare e incoraggiare altri giovani ad agire per l’Oceano, tutti i rapporti delle classi partecipanti saranno promossi e distribuiti attraverso le reti dell’Istituto.

Questo progetto è sostenuto dalla Fondazione TotalEnergies, dalla Fondazione Cuomo e dall’ Associazione degli Amici del Museo.

L'edizione precedente :

editions24-25-Rencontres_Oceano_Pour_Tous_20250528_Musee_oceanograpique_Monaco©Institut_oceanographique_Monaco_ Frederic_Pacorel

Per il 2024-2025,

12 classi sono state premiate per i loro progetti:

Categoria “Monaco e Francia – 1100 km di Museo “:

Categoria “Francia + 1100 Km del Museo” :

Categoria “Oceano Indiano

MODULO DI ISCRIZIONE OCEANO PER TUTTI

Per iscriversi alla prossima edizione di Oceano pour tous, compilare il modulo di iscrizione qui sotto entro il 15/10/2025 per le classi all’estero ed entro il 31/10/2025 per le classi in Francia continentale.

Per iscriversi alla prossima edizione di Oceano pour tous, si prega di compilare il modulo di iscrizione qui sotto entro il 15/10/2025 per le classi all’estero e entro il 31/10/2025 per le classi in Francia continentale.

Il nostro numero

00377 93 15 36 81

Il nostro indirizzo e-mail

Il Dipartimento Educazione ed Eventi è a disposizione per aiutarvi a compilare la domanda di partecipazione e per fornirvi tutte le informazioni aggiuntive di cui avete bisogno sul concorso.

Non esitate a contattarci via e-mail o telefono.

OBIETTIVI DEL CONCORSO: UN SUPPORTO PERSONALIZZATO PER LA COMPRENSIONE E LA PROTEZIONE DEGLI OCEANI

Il supporto didattico offerto dall’Istituto Oceanografico mira a :
  • Scoprite la biodiversità marina;
  • Comprendere il ruolo dell’oceano nella regolazione del clima;
  • Analizzare l’impatto delle attività umane sull’oceano;
  • Sensibilizzazione e azione per l’Oceano

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

A chi è rivolto il concorso?

A classi o “gruppi di studenti “*:

  • ciclo 3 e ciclo 4
  • in una zona REP o REP +
  • nelle aree rurali
  • nelle unità locali per l’inclusione scolastica (Ulis)
  • en Sections d’enseignement général et professionnel adapté (SEGPA)
  • in Reti di Pari Opportunità e Territori (RECT)
  • in un quartiere urbano prioritario (QPV)
*Un gruppo di studenti può essere formato da una singola classe, da più classi, da una sezione, da un’associazione studentesca, da un gruppo di eco-delegati o da un gruppo di progetto preesistente, fino a un massimo di 30 studenti e sotto la supervisione di un insegnante.

Les pays concernés par le concours

Il concorso è aperto a classi o “gruppi di alunni “* nei seguenti Paesi o aree geografiche:

  • Francia metropolitana e d’oltremare,
  • Monaco

Prérequis de participation :

Pour la réalisation des ateliers à distance la classe ou « le groupe d’élèves »* doit pouvoir accéder à une salle équipée du matériel suivant : un vidéoprojecteur, un ordinateur, une caméra, des enceintes, un microphone et une connexion internet stable.

Comment y participer ?

Gli insegnanti che desiderano iscrivere la propria classe o un gruppo di alunni* al concorso Oceano per tutti devono compilare il modulo di iscrizione sul sito web del concorso prima della scadenza delle iscrizioni.

Termine di iscrizione :

Per essere ammessi, i moduli devono essere inviati preferibilmente prima del 15/10/2025 per le classi in Francia d’oltremare e prima del 31/10/2025 per le classi in Francia continentale.

Criteri di selezione :

Le classi partecipanti saranno selezionate tra tutte quelle che avranno inviato il modulo di iscrizione, secondo i seguenti criteri di selezione:

  • Tema del progetto legato all’Oceano ;
  • Coerenza del progetto con gli OSM 13 e 14 ;
  • L’integrazione delle azioni sul campo durante l’anno scolastico;
  • Retombées positives estimées grâce à la concrétisation du projet de la classe ;
  • Numero di persone coinvolte nel progetto ;
  • Nombre de personnes potentiellement impactées par la mise en place du projet ;
  • Stratégie envisagée pour pérenniser le projet ;
  • L’organizzazione di un evento per coinvolgere i genitori nel progetto di classe sarebbe un vantaggio in termini di selezione del progetto;
  • Disponibilità a partecipare ad almeno 3 workshop didattici in videoconferenza nel corso dell’anno.

Numero di classi ammissibili al concorso

  • Francia metropolitana, Monaco e dipartimenti e territori francesi d’oltremare: 30 classi in tutto ( ciclo primario 3 e collèges)

OCEANO POUR TOUS: FOCUS SUL MEDITERRANEO!

Oltre alla Francia e al Principato di Monaco, il programma Oceano per tutti sarà aperto fino al 2030 alla partecipazione di diversi Paesi del Mediterraneo in una sezione fuori concorso.

In concomitanza con la missione mediterranea di Explorations de Monaco, nuove classi provenienti da paesi del Mediterraneo si uniranno al programma con una chiara ambizione: creare una comunità mediterranea di giovani ambasciatori impegnati nell ‘ Oceano.

La loro partecipazione fa parte del nuovo programma mediterraneo dell ‘ Istituto oceanografico, che mira a rafforzare la cooperazione educativa e ambientale nel bacino del Mediterraneo e a sostenere l’obiettivo 30×30 (30% di aree marine protette entro il 2030).

Le classi di questi Paesi del Mediterraneo potranno usufruire del supporto didattico delle équipe del Museo durante l’ anno scolastico e dovranno produrre una relazione video e una presentazione che illustri la loro visione del Mar Mediterraneo e il loro impegno a proteggerlo.

I rappresentanti di ogni classe di questi Paesi saranno invitati all ‘ Oceano Meeting for All alla fine dell’anno scolastico 2026: un’occasione per gli alunni di partecipare a un incontro multiculturale e di presentare i rispettivi impegni per la protezione dell’Oceano e del Mediterraneo!

I dettagli dell ‘evento conclusivo saranno comunicati il 30/09/25.

RISORSE PER LE CLASSI REGISTRATE

Ogni classe sarà supportata nella realizzazione del proprio progetto dal team di docenti dell’Istituto Oceanografico, utilizzando metodi innovativi e interattivi:

  • Laboratori didattici virtuali per scoprire l’Oceano e le problematiche ambientali legate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 13 e 14;
  • Accesso a risorse didattiche online per gli insegnanti e i loro alunni (infografiche, quiz, schede tematiche)
  • Accesso al programma “Oceano Métiers”: scoprire le carriere nell’industria del mare attraverso workshop, supporto mediatico e scambi diretti con professionisti e scienziatiAccesso a risorse didattiche online per gli insegnanti e i loro alunni (grafici, quiz, orari)
  • Supporto alla gestione e al monitoraggio dei progetti
    • incontri con scienziati impegnati nello studio dell’oceano;
    • le risorse di Explorations de Monaco ;
  • Sostegno finanziario di 700 euro per l’ avvio, la promozione e il proseguimento del progetto di classe.

UN'ÉQUIPE EDUCATIVA SPECIALIZZATA IN DIVULGAZIONE SCIENTIFICA E CULTURALE CHE VI SUPPORTERÀ PER TUTTA LA DURATA DEL PROGETTO

Per facilitare agli insegnanti la comprensione delle problematiche ambientali che circondano l’Oceano, essi possono collaborare con il team educativo dell’Istituto per selezionare e programmare i workshop che sono rilevanti per il progetto della loro classe e che sono elencati di seguito.

Oceano e clima

  • Cambiamenti climatici: cause ed effetti sugli oceani ;
  • Acidificazione degli oceani ;
  • L’impatto del cambiamento climatico sui mondi polari;

Alla scoperta della biodiversità marina

  • Animali marini, posidonia, barriere coralline, mammiferi marini , tartarughe marine, squali.

L’impatto dell’uomo sull’oceano

  • Aree marine protette ;
  • Impatto delle attività umane sugli ecosistemi marini ;
  • Inquinamento da plastica;
  • Pesca sostenibile.

RAPPORTI DI CLASSE

Web and facebook landscape-Club Oceano © M. Dagnino - Musée océanographique (6)

Le classi selezionate dovranno produrre un video report di 5 minuti accompagnato da un documento di presentazione che illustri tutte le fasi del progetto. Questi due documenti devono permettere alla Giuria di comprendere le tematiche affrontate dal progetto, gli obiettivi, le risorse impiegate per raggiungerli, l’impatto e i risultati ottenuti, le ricadute, gli ostacoli e le difficoltà incontrate, le interazioni con i vari attori e partner coinvolti, ed evidenziare il feedback degli studenti.

  • La presentazione del progetto deve consistere in un massimo di 15 diapositive. La classe può anche scegliere di presentare il progetto utilizzando un altro mezzo digitale.
  • Il video non deve durare più di 5 minuti.

PROMUOVERE PROGETTI

Oceano pour tous

Tutte le relazioni prodotte dalle classi saranno diffuse e promosse attraverso le reti dell’Istituto Oceanografico e dei suoi partner, in accordo con i docenti responsabili dei progetti.

Per tutta la durata del concorso, gli insegnanti e gli studenti devono garantire il rispetto dei diritti d’immagine di tutte le persone che compaiono nei mezzi di comunicazione del progetto (video, poster, presentazioni, foto, ecc.) e utilizzare mezzi di comunicazione (musica, video, immagini) privi di diritti d’autore o il cui utilizzo è stato concordato gratuitamente.

Di conseguenza, il team del progetto (insegnanti e studenti) si impegna a compilare e a far compilare un modulo di autorizzazione ai diritti d’immagine per ogni persona che appare nei suddetti media.

IL PROGRAMMA DI GARA

📅 GIUGNO – OTTOBRE 2025
Distribuzione del fascicolo di candidatura “Oceano per tutti”.
  • Modulo di iscrizione da compilare online sulla pagina dedicata del concorso
  • Creazione di un servizio di supporto agli insegnanti per aiutarli a comprendere il concorso e a scrivere la risposta al bando di concorso.
  • Contatti: 00377 93 15 36 81/00377 93 15 36 92, oceanopourtous@oceano.org
Data di chiusura delle iscrizioni: 31/10/2025 ( Francia continentale e Monaco) e 15/10/2025 (oltremare)

📅 NOVEMBRE 2025
Selezione delle classi partecipanti

Prima riunione di coordinamento tra gli insegnanti e l’équipe di Educazione e Animazione.


📅 NOVEMBRE 2025 – MARZO 2026

Supporto alle classi nella realizzazione del progetto.

Le classi partecipanti possono beneficiare di 30 ore di assistenza e attività a distanza:

  • Incontro virtuale tra il team didattico del Museo Oceanografico e gli studenti per presentare/definire il progetto di classe;
  • Workshop di formazione a distanza;
  • Accesso alle risorse educative per insegnanti e alunni
  • Accesso al programma “Oceano Métiers “;
  • Supporto nell’impostazione del progetto di classe e nella sua promozione all’interno della scuola e della comunità.
  • Pagamento di un’ assistenza finanziaria di 700 euro per l’ avvio e il mantenimento del progetto.

📅 MARZO 2026

Progetti presentati

Scadenza per le produzioni di classe: 31/03/2026.

Risultati attesi:

  • Una presentazione del progetto di massimo 15 diapositive.
  • Un video della durata massima di 5 minuti.

📅 APRILE 2026
Riunione della giuria e designazione delle classi vincitrici
  • Analisi dei progetti e consultazione con i membri della giuria per selezionare i progetti vincitori.

  • Annuncio e diffusione dei risultati.

  • Valutazione del concorso e lancio della nuova edizione 2026-2027


📅 MAGGIO – GIUGNO 2026 (informazioni in arrivo il 30/09/25)
Incontri “Oceano per tutti
GIUGNO – OTTOBRE 2025

Distribuzione del pacchetto di applicazioni “Oceano per tutti”.

  • Modulo di iscrizione da compilare online sulla pagina dedicata del concorso
  • Creazione di un servizio di supporto agli insegnanti per aiutarli a comprendere il concorso e a scrivere la risposta al bando di concorso.
  • Contatto: 00377 93 15 36 81/00377 93 15 36 92, oceanopourtous@oceano.org
Data di chiusura delle iscrizioni: 31/10/2025 ( Francia continentale e Monaco) e 15/10/2025 (oltremare)
GIUGNO – OTTOBRE 2025
NOVEMBRE 2025

Selezione delle classi partecipanti

Prima riunione di coordinamento tra gli insegnanti e l’équipe di Educazione e Animazione.

NOVEMBRE 2025
Novembre 2025 – marzo 2026

Supporto alle classi nella realizzazione del progetto.

Le classi partecipanti possono beneficiare di 30 ore di assistenza e attività a distanza:

  • Incontro virtuale tra il team didattico del Museo Oceanografico e gli studenti per presentare/definire il progetto di classe;
  • Workshop di formazione a distanza;
  • Accesso alle risorse educative per insegnanti e alunni
  • Accesso al programma “Oceano Métiers “;
  • Supporto nell’impostazione del progetto di classe e nella sua promozione all’interno della scuola e della comunità.
  • Pagamento di un’ assistenza finanziaria di 700 euro per l’ avvio e il mantenimento del progetto.
Novembre 2025 – marzo 2026
Marzo 2026

Presentazione dei progetti
Scadenza per la presentazione delle produzioni di classe: 31/03/2026.

Risultati attesi:

  • Una presentazione del progetto di massimo 15 diapositive.
  • Un video della durata massima di 5 minuti.
Marzo 2026
Aprile 2026

Riunione della giuria e designazione delle classi vincitrici

  • Analisi dei progetti e consultazione con i membri della giuria per selezionare i progetti vincitori.

  • Annuncio e diffusione dei risultati.

  • Valutazione del concorso e lancio della nuova edizione 2026-2027

Aprile 2026
Maggio – giugno 2026 (informazioni da comunicare il 30/09/25)

Incontri “Oceano per tutti”

Maggio – giugno 2026 (informazioni da comunicare il 30/09/25)

QUI SOMMES-NOUS ?

Web and facebook landscape-51_Snapper-pour-tous-2019_M_Dagnino

ISTITUTO OCEANOGRAFICO DI MONACO

L’Istituto Oceanografico fu fondato nel 1906 dal Principe Alberto I. Fondazione riconosciuta di interesse pubblico, riunisce scienziati, politici, imprenditori e il pubblico in generale per sensibilizzare e proteggere l’Oceano. Sotto l’impulso del suo presidente onorario, S.A.S. il Principe Alberto II, l’Istituto Oceanografico contribuisce all’impegno del Principato di Monaco nei confronti dell’Oceano, insieme al Governo di Monaco, alla Fondazione Principe Alberto II di Monaco, al Centro Scientifico di Monaco, a Monaco Explorations e allo Yacht Club di Monaco. È il motore di numerosi progetti nazionali e internazionali (simposi, mostre, programmi educativi, ecc.) e persegue la sua missione di mediazione ambientale attraverso le sue due sedi, il Museo Oceanografico di Monaco e la Maison de l’Océan di Parigi. https://musee.oceano.org/

ISTITUTO OCEANOGRAFICO DI MONACO

L’Istituto Oceanografico fu fondato nel 1906 dal Principe Alberto I. Fondazione riconosciuta di interesse pubblico, riunisce scienziati, politici, imprenditori e il pubblico in generale per sensibilizzare e proteggere l’Oceano. Sotto l’impulso del suo presidente onorario, S.A.S. il Principe Alberto II, l’Istituto Oceanografico contribuisce all’impegno del Principato di Monaco nei confronti dell’Oceano, insieme al Governo di Monaco, alla Fondazione Principe Alberto II di Monaco, al Centro Scientifico di Monaco, a Monaco Explorations e allo Yacht Club di Monaco. È il motore di numerosi progetti nazionali e internazionali (simposi, mostre, programmi educativi, ecc.) e persegue la sua missione di mediazione ambientale attraverso le sue due sedi, il Museo Oceanografico di Monaco e la Maison de l’Océan di Parigi. https://musee.oceano.org/

GLI SPONSOR DEL CONCORSO

ETICHETTA